Ecco qua un altra ricetta a quattro mani. Pika che è una meranese doc… ( ma che ha imparato a farli a Verona ) prepara i canederli e il Ciccio fa un ottima insalata di cappuccio rosso, e trasforma un tradizionale primo in un antipasto originale da servire anche in estate.
La stessa ricetta potete utilizzarla per i classici canederli in brodo, oppure al burro fuso.
Ingredienti per 4 persone :
Ingredienti per i canederli con lo Speck (per 4 persone – 8 canederli):
250 g di pane raffermo. Si usa pane bianco tagliato a dadini di circa mezzo cm di lato. Noi di solito usiamo il pane già tagliato che compriamo a Merano o nei negozi di prodotti tipici Altoatesini
150 g di Speck dell’Alto Adige con la sua parte di grasso, tagliato a dadini fini di 2-3 mm di lato, tenendo presente che se sono troppo grossi compromettono la tenuta del Knödel
2 uova
1/4 di latte
1 cucchiaio di cipolla, ben tritata
1 cucchiaio di burro
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
farina, la minor quantità possibile, non oltre 30 grammi
sale e pepe
Ingredienti per l’insalata:
Mezzo cappuccio rosso, semi di finocchio, aceto di mele, olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione :
La prima cosa da fare è affettare il cappuccio più finemente possibile, metterlo in una ciotola insieme all’aceto. Di solito lasciamo ” cuocere nell’aceto ” il cappuccio per almeno un paio d’ore, comunque fino a quando il cappuccio non risulti morbido.
Condirlo poi con sale, pepe, aceto, olio, e i semi di finocchio e lasciarlo riposare un altra mezz’ora
E adesso passiamo ai canederli :
Rosolare la cipolla nel burro ed aggiungere lo Speck. Mescolare cipolla e Speck in un recipiente con il pane. Sbattere le uova, aggiungere il latte, il prezzemolo e l’erba cipollina.aggiungere poco sale e pepe. Mescolare l’impasto. Aggiungere un po’ di farina; la quantità varia a seconda della consistenza del pane bagnato,; in genere uno o due cucchiai di farina devono essere sufficienti.
Formare con le mani i canederli nella forma di palle di diametro di circa 5-6 cm. Il canederlo non deve essere ne asciutto ne molle. Se è troppo molle, non rassodare con farina ma con il pangrattato.Il canederlo va messo in acqua salata bollente e poi cotto per 15 minuti circa al minimo bollore.
Lasciateli raffreddare e serviteli poi sul letto d’insalata che avete già preparato. Sarà un successone…..
Al prossimo articolo ………..o alla prossima ricetta
Buonooooo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
dai che li facciamo
"Mi piace"Piace a 1 persona