Questo articolo sta uscendo dalla tastiera tutto di un fiato…. tutte le emozioni che esplodono un po’ come una bomba…. si proprio come le bombe che abbiamo visto lanciare nel simulatore dell’aereo e le bombe che abbiamo sentito sopra la testa nel rifugio.
Vi avevamo segnalato nel precedente articolo che con la nostra Cara-Vane avremmo partecipato all’apertura del museo della seconda guerra mondiale a forte Rudolf (Lugagnano) a Verona il tutto organizzato dall’associazione di volontariato Vivere la Storia.
Siamo felici di aver fatto parte di questo meraviglioso gruppo che ci ha accolto come amici e che ci ha fatto sentire a casa e che abbiamo rifocillato con i nostri piatti tipo la polenta e bogoni ( lumache)
avete visto che clienti ?
Abbiamo respirato e vissuto con loro tutto l’amore che ci mettono in questa passione per la storia, per gli anni 40, e per trasmettere a chi le ha vissute e chi non le ha vissute le storie di guerra.
Quando si arriva al Forte ci si catapulta immediatamente nell’epoca,
ci sono i mezzi storici ….. ci sono i soldati un po’ da tutto il mondo fieri delle loro divise
ci sono gli antichi giochi di una volta … e bambini che sembrano usciti da una puntata delle simpatiche Canaglie…
e poi c’è il museo di cui siamo fieri ( soprattutto il Ciccio ) di aver contribuito con il dono di un vecchio elmetto italiano che il Ciccio aveva trovato tanti anni fa.
il museo è un lavoro fantastico …. certosino … con tanti pezzi storici .. con tanto amore che esce da ogni stanza .
Non il solito museo dove spesso a parte qualche pezzo … il resto è semplicemente catalogo in ordine .. ma poi non ci si ricorda neanche che cosa abbiamo visto …
Qui invece rimangono impresse tante cose, forse perchè si parla di Verona o forse non lo sappiamo , ma sta di fatto che le emozioni provate nel rifugio , i racconti di Sabrina bravissima nello spiegarci cosa accadeva ci sono rimasti dentro ….
non vogliamo svelarvi di più …. perchè è giusto che quest’esperienza ognuno la viva personalmente …
A proposito vi segnaliamo le due prossime aperture del museo :
10 Novembre – dalle 10 alle 12 dalle 15 alle 18
08/09 dicembre dalle 10 alle 12 dalle 15 alle 18
Potete comunque trovare tutte le informazioni sulla loro pagina Facebook
Naturalmente ci saremo anche noi … pronti a coccolarvi e rifocillarvi….
Non resta che ringraziare tutti i ragazzi e le ragazze dell’associazione … e tutti i nostri amici e parenti che ci sono venuti a trovare … compresa la mitica nonna Rosetta sempre pronta sull’attenti….
Bell’articolo e belle foto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille… un bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo reportage! Interessantissimo. Bravi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie … è veramente bellissimo …. se non sai cosa fare il 10 novembre vieni a trovarci ??
"Mi piace""Mi piace"
Che perfezione, sembra proprio di saltare nel passato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
I ragazzi dell’associazione sono bravissimi
"Mi piace"Piace a 1 persona