Questo articolo lo abbiamo scritto ancora l’anno scorso, ma mai pubblicato ….
Abbiamo deciso di pubblicarlo adesso, in previsione di un giro che abbiamo organizzato la settimana prossima con uno nostro amico storico e un gruppo di adolescenti alla ricerca di una Verona nascosta …..
Settembre 2017
Da quando abbiamo aperto il blog…. e da quando è arrivato il furgoncino siamo spesso in giro a cercare luoghi interessanti da visitare da vivere e da raccontarvi … ma l’estate sta finendo e quindi tra impegni lavorativi, figli e meteo sicuramente sarà più difficile muoverci tanto. Ma abbiamo la fortuna di abitare nella bellissima Verona …..
E abbiamo deciso di dedicare del tempo per riscoprire e farvi scoprire Verona e dintorni … con le sue bellezze conosciute e non….
Abbiamo iniziato sabato scorso … in occasione della manifestazione internazionale dei giochi di strada conosciuta con il nome di Tocati:
Il Festival nasce nel 2003 da un progetto dell’Associazione Giochi Antichi e con un format messo a punto nel corso degli anni diventa un punto di riferimento mondiale per tutti gli appassionati di gioco tradizionale.
Giochi tradizionali nelle strade di Verona, Esposizioni, Incontri, Narrazioni in gioco, Musiche e danze tradizionali sono parte del programma che ogni anno diventa sempre più ricco.
Il Tocatì raduna a Verona migliaia di appassionati di giochi tradizionali provenienti da tutto il mondo. Grazie alla sua particolarità ha avuto da subito un grande successo, tanto che nelle sue varie edizioni è riuscito a portare a Verona anche molte nazioni straniere, che hanno partecipato con le loro tradizioni e gesti ludici.
Tappe importanti nella storia di questo Festival sono la presenza delle nazioni ospiti: Spagna nel 2006, Croazia nel 2007, Scozia nel 2008, Grecia nel 2009 e Svizzera nel 2010. L’edizione mondiale del 2011 e quella Europea del 2012 hanno sottolineato quanto il Festival sia diventato un punto di rifermento internazionale. L’edizione del 2013 era dedicata alle tradizioni ungheresi, quella del 2014 a quelle messicane e nel 2015 è stata ospite del Festival la Catalunya. Ricordiamo infine l’ospite d’onore dello scorsa edizione: la Cina.
Il Tocatì nasce con lo scopo di valorizzare il gioco tradizionale e trasmettere le tradizioni millenarie che caratterizzano i popoli. Negli anni raggiunge risultati insperati diventando, con i suoi 300.000 spettatori, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada più unico al mondo, e dando, allo stesso tempo, un forte impulso alla economia della città.
Questa volta decidiamo di arrivare in centro con l’autobus per evitare traffico ed estenuanti ricerche di parcheggio.
Partiamo con la nostra visita dal quartiere di Borgo Trento…. ricco quartiere di Verona costellato da bellissime ville in stile liberty … peccato non aver fatto qualche foto…
Proseguiamo lungo l’Adige per arrivare in centro citta… e prima di arrivare a Ponte della Vittoria cominciamo ad incrociare le prime installazioni del Tocatì

…… bagni compresi (Pika ingenua si chiedeva… chissà che giochi faranno in quei tendoni).
Sul ponte possiamo vedere invece i gommoni del rafting che accompgnano bambini e ragazzi per fare la discesa dell’Adige e per scoprire l’antica Verona fluviale.
A breve faremo una gita anche noi, accompagnati dal nostro Enrico che sta prendendo il brevetto per diventare guida rafting.
Passato il ponte, attraversiamo Portoni Borsari e raggiungiamo la piazza del Duomo ( cattedrale di Santa Maria Matricolare) dove si sta svolgendo un gioco divertente organizzato da un caseificio della Val d’orcia…
ll lancio della caciotta….. noi più che lanciarla l’avremmo mangiata ………
Avanti tra le stradine di Verona …. animate dalle voci dei bambini che giocano allegri a questi antichi e giochi diversi
e dietro ad ogni gioco c’è uno scorcio di Verona da scoprire…..
Ad esempio dietro questo ragazzo che gioca la palla ci sono le
Arche Scaligere … le conoscevate ?
Un sepolcro monumentale, maestoso e scenografico, che da oltre settecento anni accoglie le spoglie mortali degli antichi Signori di Verona. Qui riposano i Principi della famiglia Della Scala, con le loro elaborate sculture equestri che si levano verso il cielo come in un interminabile torneo pietrificato.
Un piccolo assaggio della nostra Verona …….
A presto con tanti piccoli grandi tesori di questa piccola ma grande città ricca di storia …..
Verona l’ho visitata ma così giuro mai ! Sempre bella questa piccola gemma italiana. 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devi per forza venire … noi saremo i tuoi ciceroni
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Devo assolutamente visitare Verona…👍
"Mi piace""Mi piace"