Uno dei piacevoli impegni di questo intenso fine settimana era quello di partecipare all’evento ” CUCINE A MOTORE ” a Villafranca di Verona.
Questo tipo di manifestazione e mondo ci piacciono parecchio, infatti non è stata la prima volta …..
https://pikaciccio.blog/2018/04/28/alla-scoperta-del-mondo-dei-food-and-truck/
e non sarà nemmeno l’ultima.
Questa volta la cornice era decisamente bella ….
Il castello scaligero di Villafranca
Il Castello venne costruito tra il 1185 e il 1202, con una struttura adeguata a custodire la popolazione, il bestiame e le masserizie in caso di scontri bellici. Nel corso dei secoli perse questa funzione e finì con il diventare il luogo simbolo dell’antica ricchezza scaligera in queste terre.
Villafranca nacque ufficialmente il 9 marzo 1185 quando il Consiglio dei Rettori di Verona decise di fondare un borgo libero da tassazioni a ridosso del territorio mantovano nei pressi del fiume Tione. I lavori di costruzione del castello iniziarono tra il 1185 e il 1199 e la cinta venne ultimata nel 1202 da Enrico da Egna, podestà di Verona nel 1243, che innalzò la torre principale. Distrutto e incendiato dai Mantovani, venne prontamente ricostruito nel 1242 e nel periodo compreso tra il 1345 e il 1355 venne inserito dagli Scaligeri nel Serraglio, un complesso sistema difensivo che andava da Valeggio a Nogarole Rocca. La sua struttura a recinto era adeguata a custodire la popolazione o il bestiame durante gli scontri bellici e infatti non venne mai utilizzato come castello-dimora. Dai suoi spalti era inoltre possibile opporre resistenza a chi da Mantova cercasse la conquista di Verona.Nel ‘500, in seguito all’avvento della nuova bastionatura della città di Verona, perse la sua funzione difensiva e finì con il trasformarsi in luogo simbolo dell’antica ricchezza scaligera in quei luoghi.
Il castello risulta composto da sette torri dette “Torresine” e vi si accede attraverso un passaggio a corte sovrastato da un Crocifisso dipinto da Jacopo Tumicelli; al suo interno è presente la Chiesa del Cristo Re o del Santo Crocefisso contenente un affresco del XIII secolo raffigurante una Crocefissione, e tre tele di Giambattista Lanceni (1659-1745): la Flagellazione, l’Incoronazione di spine e la Salita al Calvario.Risalgono invece all’ ‘800 gli affreschi riferiti alla Passione e situati all’interno della sacrestia.
Purtroppo l’interno del castello non si può visitare, viene aperto solo in caso di gruppi numerosi o scolaresche ma su appuntamento…..
Ma anche il parco attorno alle mura ha il suo fascino ….
Oltre al castello noi siamo qui per vedere i bellissimi truck di CUCINE A MOTORE
http://www.cucineamotore.com cliccate sul link e troverete tutte le tappe del tour
e per assaggiare qualche piatto nuovo.
Quando si pensa al cibo di strada, si pensa a qualcosa di goloso si …. ma poco sano …. pesante e magari di pessima qualità….
ed invece non è proprio così ….. non ci sono solo patatine fritte ed hamburger….
La volta scorsa avevamo assaggiato la cucina fiorentina degli OSTI-NATI…. ( favoloso lampredotto……)
Questa domenica invece …. girovagando tra un truck e l’altro le nostre papille gustative ed i nostri occhi sono stati attirati da due tipi di cucina diversa …….
Il Ciccio ……
Pika invece…….
Insomma il Ciccio ha mangiato un ottima paella dai ragazzi dell’Hispanico ….
https://www.facebook.com/Hispanico-Street-Food-291231501311672/ (la loro pagina facebook)
e Pika una crema di fave con cacioricotta e sfilacci di cavallo ….. del truck dei Risatini che fanno una cucina salentina verace .. sana e particolare…..
https://www.facebook.com/risatini/ ( la loro pagina facebook)
Non servono ristoranti costosi per poter assaporare piatti deliziosi come questi….. il bello poi è l’aria di festa e di condivisione che si respira in queste manifestazioni……..
Avremmo voluto assaggiare altro ……..i profumi che uscivano dai truck erano decisamente invitanti …..
ma la pancia ormai era piena ……
e quindi rimandiamo l’assaggio di altre cucine alla prossime manifestazioni ……
Il Beereat con 100 birre artigianali nell’incantevole cornice dell’Arsenale …. e e la festa del Santo patrono di Verona in uno dei quartieri più caratteristici e storici di Verona
Venite anche voi ???
Spettacoli
"Mi piace""Mi piace"
Quasi quasi…. Lancio appello al mio compagno…. Poi quelle polpette di abatantuono mi fanno morire…. 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così ci vediamo ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀😀😀😀😀😀😀😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
magari…conosco bene villafranca…bel post pika e ciccio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie viki 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Approvo entrambe le scelte gastronomiche 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene e poi assaggiano sempre uno dall’altro 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma va’?!?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona