La storia di questa ricetta parte da lontano, e quindi prima di scriverla vale la pena spendere due parole. Comincia tutto dalla mamma del Ciccio che avendo vissuto per diversi anni in Francia gli ha trasmesso la passione per questo ingrediente (Escargot).
Negli anni poi il Ciccio ha perfezionato, raccolta, pulizia e la ricetta, arrivando veramente a fare un ottimo piatto.
Pika invece non aveva proprio un ottimo rapporto con le lumache ….. ma si sa, per amore si fa di tutto. Infatti durante una delle nostre prime passeggiate romantiche…. lungo la strada il ci siamo imbattuti in una colonia di lumache …… ed è cominciata la caccia. ( bacini rimandati).
Nel tempo poi è diventata una bella abitudine …. fare delle lunghe passeggiate cercando lumache…. si fa anche a gara a chi ne trova di più.
Fate attenzione che la raccolta delle lumache è consentita da luglio a marzo, per proteggerle nei periodi della riproduzione.
Raccolte le lumache, vanno poi messe nelle gabbie di ferro, in modo che si spurghino per almeno due settimane.
Dopo questo tempo le lumache sono pronte per essere curate.
Preparate poi una grande pentola con acqua sale aceto alloro carota e cipolla ….. e fate bollire l’acqua …. buttate le lumache nel brodo e fatele cuocere per una mezz’ora.
Scolatele e mettetele in un recipiente, estraete poi le lumache dal guscio, togliendo la sacca intestinale, lavatele bene in acqua e aceto, poi strofinatele con la farina di mais, ( oppure nelle foglie di fico) più le pulite meglio sarà.
Eccoci pronti per la ricetta vera e propria.
Ingredienti:
1 kg di lumache pulite
1 spicchio d’aglio
1 etto soffritto cipolle e carote
1 litro di brodo vegetale
1/2 bottiglia di un buon vino rosso
peperoncino
aromi (salvia, rosmarino e alloro)
50 gr di parmigiano grattugiato
sale, olio evo
Preparazione :
Tagliate finemente con una forbice le lumache.
In una pentola , possibilmente di coccio, preparate il soffritto e aggiungete lo spiccio d’aglio intero…. quando sarà bello dorato, unite il vino e lasciatelo evaporare, mettete qui le lumache e conditele con sale e peperoncino. Preparate nel frattempo un bel mazzetto di erbe, legatolo con lo spago, e immergetelo nelle lumache.
Lasciate cuocere il tutto a fuco lento per 3 ore mescolando e aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo. e il parmigiano . Togliere infine il mazzetto delle erbe.
I ” bogoni ” saranno pronti. Serviteli accompagnati dalla polenta. Ed ecco qua un secondo della tradizione, ricco di proteine e povero di grassi. Tanto lavoro si…. costo minimo ….. per un piatto da re.
Buon appetito dal Pikaciccio
Prendo molto volentieri 😆
"Mi piace""Mi piace"
mi fa molto piacere
"Mi piace""Mi piace"
If you are going for finest contents like I do, just pay a visit this web page every
day for the reason that it offers quality contents, thanks
"Mi piace"Piace a 1 persona
many thanks ….
"Mi piace""Mi piace"
With oriental cuisine becoming increasingly more
common, pak choi makes an exquisite addition to your hydroponic backyard.
"Mi piace""Mi piace"