Tutte le immagini sono state fatte dai Ragazzi della seconda D ( BRAVIIIIII)
C’ è sempre qualcosa da imparare … anche se credi di sapere gà tutto ….. e questa giornata inisieme ai ragazzi ce lo ha dimostrato …..
Noi abitiamo a Verona …. e forse poi la nostra città così bene non la conosciamo…. e con questo spirito abbiamo deciso di organizzare assieme ai gentori dei compagni di classe di Alessandro …. la seconda D della scuola media Caperle di Marzana una giornata diversa girovagamdo per Verona romana
Con questo bel gruppo di genitori avevamo cucinato i gnocchi ricordate ?
https://pikaciccio.blog/2018/02/13/gnocchi-di-patate-fatti-in-casa-che-la-festa-abbia-inizio/
Tra le altre cose abbiamo la fortuna di avere in questo gruppo di genitori il “professor ” Silverio grande amante e conoscitore della storia ….
Il tempo sembra non promettere bene …. ma nulla ci ferma e quindi alle 10 ci ritroviamo tutti assieme al Re Teodorico sulle torricelle di Verona da dove si gode una favolosa vista di Verona ……
Siamo tutti pronti …. ci manca solo il Prof 😃 eccolo arrivare trafelato ma entusiasta e ansioso di iniziare la lezione
Riuniamo la classe e facciamo la prima delle innumerevoli foto di gruppo ….
Dai che si parte …. genitori entusiasti ragazzi più perplessi ……
Scendiamo lungo la scalinata e arriviamo al bellissimo Teatro Romano….
Il teatro fu costruito sulle pendici del colle di San Pietro verso la fine del I sec. a.C., durante il principato di Ottaviano Augusto.
La costruzione, di spettacolare grandiosità, si estendeva dalla riva sinistra dell’Adige alla sommità del colle, ed era in rapporto scenografico con l’impianto urbanistico romano, posto sulla riva destra del fiume.
Nel corso dei secoli edifici civili e religiosi vennero eretti sulle rovine del teatro; nel 1834 Andrea Monga, un ricco commerciante veronese, acquistò parte delle case costruite nell’area per effettuare scavi, che portarono al recupero di notevoli resti.
Il teatro risponde ai canoni architettonici propri di questo tipo di edifici: la cavea riservata agli spettatori, divisa in due sezioni e verticalmente in cunei; l’orchestra semicircolare ai piedi della gradinata; la scena, riservata agli attori. Nel periodo estivo vi si tengono rappresentazioni teatrali e musicali (Estate Teatrale Veronese).
Proseguiamo quindi il nostro tour un po’ come dei turisti, e se venite a Verona da non potete non vedere Ponte Pietra …….
Ponte Pietra cenni storici
I sec . a.C.
Il ponte fu costruito proprio nel punto in cui l’Adige offriva un naturale attraversamento e si suppone che in origine fosse in legno. Fu poi costruito in arcate di pietra bianca e rosa. Ancor oggi le due arcate romane sono visibili a sinistra Adige insieme ai resti di mura di contenimento del fiume.
Il ponte crollò più volte e nel corso dei secoli venne modificato in base agli stili del tempo: la parte a destra Adige rimanda al medioevo, alla signoria scaligera, con aggiunte di Alberto della Scala il quale, nel 1298 vi costruì delle torrette difensive, di cui una è rimasta in piedi ed è stata recentemente restaurata. Le due arcate centrali sono state rimaneggiate nel 1520, durante l’epoca veneziana.
Affascina l’alternarsi di mattoni rossi e pietre bianche, che colpiscono per la peculiare bicromia che ne risulta. Ed è proprio questa commistione di epoche e stili diversi, che rende Ponte Pietra il più affascinante ponte di Verona.
Che dite lo troviamo un volontario per fotografarci tutti ???
e come no ? …. il nostro rappresentante Stefano ormai è un professionista nel trovarli….
Meglio comunque le foto dei ragazzi…….
Vissuta così la nostra Verona ci sembra ancora più bella……la pensano così anche i due “Germani” che osservano l’Adige …
e quante cose non sapevamo …. felici di averle scoperte noi e felici di farle scoprire anche a voi …..
Proseguiano la nostra visita, altre piccole e grandi bellezze ci aspettano …. cuoriosi ???
A presto con la seconda parte……
sì verona è magnifica…siete stati a s. anastasia con gli affreschi del pisanello? è la mia passione…forse però è chiusa…ciauuu
"Mi piace"Piace a 1 persona
No ma nel prossimo articolo racconteremo un paio di chicche 😃😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verona e’ davvero splendida…e non si finisce mai di scoprirla!
Beata gioventu’…
"Mi piace"Piace a 1 persona
verissima anzi se si può dire sempre più bella ciaoooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bel modo per scoprire ancora quello che non si sa, sulla proprio città!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e’ stato bello … lo rifaremo
"Mi piace""Mi piace"